Compliance Day

17 Marzo 2023 dalle 9:00 alle 18:00

"Efficientamento energetico e novità sulle certificazioni"

Live Streaming su Zoom

Dal 4 dicembre 2022 sono entrati in vigore i nuovi Criteri Minimi Ambientali (CAM) per l’edilizia, al fine di garantire un miglior efficientamento energetico e rispetto per l’ambiente, riducendo i consumi e razionalizzando le spese. Scopri le novità del CAM e le nuove direttive per EGE ed ESCo.
Il Compliance Day ti rilascerà 8 crediti validi al fine del mantenimento delle Certificazioni KHC.

Giorni
Ore
Minuti
Sei un professional Certificato KHC?
Sei un'Azienda certificata KHC o Certification?
Richiedi il tuo

I numeri dei
Compliance Days

+ 0
Partecipanti dei nostri eventi
0 /5
Soddisfazione Dei Partecipanti​
0
Numero di Edizioni

Il Compliance Day 2023 è punto di incontro, dialogo e confronto tra gli Esperti in Gestione dell’Energia, i Project Manager, i Professionisti della Sostenibilità e le Imprese del settore che va ben oltre il mero aggiornamento per gli EGE e i PM, perchè nasce come Evento di più ampie vedute, godendo dell’attenzione e dello slancio dato dal PNRR in materia di Energia.

Lo scorso 04 Dicembre è entrato in vigore il nuovo decreto CAM e, tra i nuovi obblighi di legge, è previsto che la relazione CAM sia accompagnata da una diagnosi energetica elaborata da un Esperto in Gestione dell’Energia certificato o da una Energy Service Company certificata. Partecipa quindi all'evento di aggiornaemento per conoscere tutte le novità del CAM.

La partecipazione al Compliance Day ti rilascerà 8 crediti validi al fine del mantenimento delle Certificazioni KHC.

Il Programma e i Relatori del Compliance Day

Ing. Giuseppe Calculli

Intervento:
dalle 9:00 alle 10:30

L’Ing. Giuseppe Calculli è un Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) nel settore industriale e aprirà l’evento di aggiornamento introducendo i temi della giornata.

Dalle 10:30 alle 10:45 - Coffee Break​

Ing. Luca Cerato

Intervento:
dalle 10:45 alle 12:45

L’Ing. Luca Cerato è un Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) nel settore industriale e nel settore civile e farà un focus su “C.E.R. – Comunità Energetiche Rinnovabili ai sensi del D.Leg. n° 199 del 8 novembre 2021 e gli ultimi aggiornamenti”.

Ing. Andrea Ponta

Intervento:
dalle 12:15 alle 13:15

L’Ing. Luca Cerato è un Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) nel settore industriale e nel settore civile e farà un focus su “Le sfide e le opportunità dell’efficienza energetica nel contesto del Sistema Idrico Integrato pubblico. Il caso di ACDA S.p.A. di Cuneo”.

Dalle 13:15 alle 14:15 - Pausa Pranzo

Dott. Davide Barbaresi

Intervento:
dalle 14:15 alle 15:45

Il Dott. Davide Barbaresi è un Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) nel settore industriale. Il suo intervento riguarderà “Il principio DNSH (Do Not Significant Harm) nei bandi PNRR”.

Dalle 15:45 alle 16:00 - Coffee Break

Ing. Gennaro D'Addio

Intervento:
dalle 16:00 alle 17:30

L’Ing. Gennaro D’Addio è un Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) nel settore industriale e nel settore civile e farà un focus su “Il ruolo delle ESCo nel CAM Edilizia”.

Dalle 17:30 alle 18:00 - Test finale a risposta multipla

Professional Certificati KHC e non

Professional ISO 50001

EGE (Esperti in Gestione dell'energia)

A chi è rivolto l'evento?​

EMS Provisional Auditor, Auditor, Lead Auditor, Consultant

Safety e Quality Auditor/Lead Auditor con competenza settoriale

Environment Internal, Auditor e Lead Auditor

ESCo (Energy Service Company)

Compliance Manager

Project Manager

A chi è rivolto l'evento?​

Professional Certificati KHC e non

ESCo (Energy Service Company)

Environment Internal, Auditor e Lead Auditor

Professional ISO 50001

Compliance Manager

Safety e Quality Auditor/Lead Auditor con competenza settoriale

Project Manager

EGE (Esperti in Gestione dell'energia)

EMS Provisional Auditor, Auditor, Lead Auditor, Consultant

Prenota subito il tuo posto!

Ti aspettiamo il 17 Marzo dalle 9:00 alle 18:00 in diretta Online su Zoom